Il Nanoinnovation 2023 è un punto di riferimento consolidato per la comunità delle nanotecnologie e delle relative applicazioni; offre uno spazio vitale per la condivisione di idee e l'interazione tra accademici, scienziati, ricercatori e professionisti di diversi settori.
...
nanoparticelle
L'elenco degli articoli del nostro blog che parlano di nanoparticelle
Il convegno si terrà il 14 settembre 2023 presso l'Aula E2 dei Nuovi Istituti Biologici, Polo Chimico Biomedico dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il convegno gode del patrocinio di importanti organizzazioni come la SIAI (Società Italiana di Anatomia e...
Urbino, Italia - Il 3° Simposio EVIta, dedicato all'importante campo delle vescicole extracellulari (EV), si terrà a Urbino dal 13 al 15 settembre 2023. L'evento sarà il punto d'incontro per esperti e appassionati del settore, con una serie di incontri che copriranno una vasta...
Avrete sentito parlare di nanoparticelle lipidiche... le vescicole utilizzate per sviluppare vaccini a base di mRNA contro la pandemia COVID-19. Ma per quali altre applicazioni vengono utilizzate?
Michelle di Izon Science vi introdurrà al...
Il nostro partner LS Instruments presenterà un nuovo algoritmo di apprendimento automatico avanzato per la stima della distribuzione dimensionale di nanoparticelle misurate con DLS.
Dove: Napoli, Stazione Marittima
La prossima edizione dell'European Colloid and...
Lo sviluppo di nanoparticelle plasmoniche come efficaci biosensori per il rilevamento delle malattie sta crescendo rapidamente. Questi nuovi marcatori diagnostici basati su nanoparticelle sono destinati al rilevamento malattie non facilmente riscontrabili con la PCR o con le...
La microscopia iperspettrale di CytoViva è uno strumento altamente efficace per lo sviluppo di vettori su scala nanometrica per la drug delivery. Non solo fornisce immagini label free di questi vettori su nanoscala e dei loro principi attivi (API), ma consente anche la ...
Di cosa si discuterà:
La microscopia iperspettrale enhanced a campo oscuro consente l'imaging label-free di nanoparticelle in un'ampia gamma di matrici ambientali, tra cui cellule vive, tessuti e interi organismi animali.
In questo webinar...
LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO
A partire da un'accurata misurazione delle dimensioni di nanoparticelle, a qualsiasi concentrazione, fino alla caratterizzazione di aggregati altamente sensibili, o per altre applicazioni come la viscometria...
Vieni a trovarci al nostro stand alla "XXVII SCHOOL OF PURE AND APPLIED BIOPHYSICS - Extracellular vesicles: from biophysical to translational challenges." a Venezia, dal 6 al 9 febbraio. Ti presenteremo la nostra offerta scientifica e tecnologica: nuove frontiere per la tua ricerca....
Vieni a trovarci al workshop QuantitatEVs a Trento, dal 31 gennaio al 2 febbraio! Saremo presenti con una nostra postazione, con brochure, banner e altro materiale informativo; inoltre terremo una presentazione con il nostro partner Izon Science, una delle aziende leader a livello mondiale nel...
OBIETTIVI DELLA CONFERENZA
Il prossimo webinar organizzato da LS Instruments si terrà giovedì 24 novembre alle 15:00: il Dr. Claude Oelschlager (Karlsruhe Institute of Technology) sarà il relatore ospite di questo evento. Fornirà un'introduzione alla ...
Il liquido sinoviale è il fluido che riduce al minimo l'attrito all'interno della capsula delle articolazioni sinoviali. Le articolazioni sinoviali sono l'articolazione più comune nel corpo umano: per esempio l'anca, il ginocchio e il gomito. Queste articolazioni hanno una propensione alle...
Il workshop "EVIta connect" mira a facilitare l'interazione e la possibile collaborazione tra i vari gruppi partecipanti in relazione ai seguenti temi:
- Strumenti EV (Biologico e tecnologico),
- Cancro,
- Invecchiamento, Infiammazione e Neuroscienze,
- Patologie...
La microscopia iperspettrale in campo scuro potenziata di CytoViva consente l'osservazione ottica e la caratterizzazione spettrale di campioni di nanoparticelle mentre interagiscono con cellule o tessuti. Non è richiesto alcun labeling fluorescente o altra alterazione del...
Nonostante il suo comune posizionamento sugli scaffali dei supermercati, il latte è un biofluido uguale (e diverso) rispetto a qualsiasi altro. La sua produzione è sotto il controllo biologico di vari ormoni, e la sua composizione, sebbene in una certa misura standardizzata all'interno delle...
Dynamic Light Scattering (DLS) è una tecnologia robusta e diffusa per la misura di nanoparticelle; viene utilizzata per studiare le proprietà di un'ampia gamma di sospensioni colloidali e polimeriche. Uno dei punti deboli della DLS standard è il fatto che è...
Da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno ci trovate al congresso Stem Cell Research Italy presso l'Università di Genova, in via Balbi 5.
Il convegno ha come argomento di discussione principale la ricerca scientifica nel campo delle cellule staminali.
...
Inizia a fare misure DLS nel modo giusto con NanoLab 3D di LS Instruments: nessuna necessità di diluizione del campione e risultati del tutto attendibili e affidabili, anche ad alte concentrazioni. I componenti ottici di alta qualità e l'algoritmo proprietario CORENN...
La ricerca sulle vescicole nella nanoscala quali i liposomi e gli esosomi, utilizzati come vettori di somministrazione mirata di farmaci (drug delivery), è progredita in modo significativo, portando a un elevato numero, sempre crescente, di...
Siamo lieti di presentarvi il nuovo strumento di Cordouan: THETIS. Consente di misurare la dimensione delle nanoparticelle (comprese quelle anisotropiche). Per la prima volta sul mercato è disponibile uno strumento che permette di misurare facilmente lunghezza e...
È disponibile una nuova colonna qEV, ottimizzata per volumi di caricamento del campione di 1 ml: la qEV1.
La nuova colonna è costruita con una resina di agarosio proprietaria che offre una migliore separazione, rispetto alla resina utilizzata nella gamma...
La contaminazione dell'acqua è una minaccia globale a causa dei suoi effetti dannosi sull'ambiente e sulla salute umana. L'inquinamento delle acque da microplastiche (MP), materia organica naturale disciolta (NOM - Natural Organic Matter) e altre particelle torbide è presente nel...
La tecnologia TRPS continua a fornire un percorso e un metodo per ottenere informazioni precise sui parametri fisici delle nanoparticelle in campioni biologici, prodotti farmaceutici e altro ancora. In questo articolo condividiamo un breve riepilogo delle più recenti pubblicazioni, sottoposte a...
Giovedì 16 settembre 2021 - 15.00 Europa/Roma
Il prof. Matthias Karg dell'Università Heinrich-Heine, Dusseldorf, sarà il relatore di questo evento promosso da LS Instruments e incentrato sulla caratterizzazione della forma delle particelle.
Condividiamo un approfondimento sulla ricerca del ricercatore francese Dr Gwennan André-Grégoire, che sta lavorando per svelare la fisiopatologia correlata alle vescicole extracellulari del glioblastoma multiforme
Il glioblastoma multiforme (GBM) è un tumore primario...
La tecnologia Dynamic Light Scattering analizza la dinamica delle particelle in sospensione. Nei sistemi a gel, invece, la dinamica dei sistemi è parzialmente "congelata" a causa di una "rete" in cui le particelle sono intrappolate. Per tali sistemi non ergodici, il DLS non può...
Lo studio collaborativo, ora pubblicato sul Journal of Extracellular Vesicles, ha...
Guarda un video dimostrativo del Nanolab 3D di LS Inistruments e scopri come ottenere la misura delle dimensioni delle particelle evitando di incorrere negli errori tipici degli strumenti DLS standard!
Spoiler: è semplicissimo Basta inserire il campione e ottenere in pochissimo tempo, meno...
Siamo entusiasti di annunciare il lancio di Exoid, lo strumento TRPS (tunable resistive pulse sensing) di nuova generazione. Dopo anni di sviluppo, Exoid incorpora la comprovata precisione di TRPS in un sistema semiautomatico con sensibilità e usabilità migliorate.
È stato dimostrato che le vescicole extracellulari contribuiscono alla metastasi del melanoma e alla diffusione dell'infezione virale. Discutiamo del loro potenziale nella diagnostica e nella genetica personalizzata.
A seguito della rapida crescita della ricerca sulle...
TRPS è l'unica tecnologia che fornisce con precisione la concentrazione di particelle per unità di volume, tramite la misura definita della dimensione delle particelle, dell'accurata distribuzione delle dimensioni delle particelle stesse e della carica superficiale. La qualità dei reagenti e la...

Modulated 3D DLS results from Au NPs and BSA interaction. a) Cumulants results, b) CORENN results, were translational and rotational peak are distinguished, c) intensity ratio (rotation/translation) for the nanorods. 0.8 ml of Au NPs suspension, with C = 0.005 mg/ml, are mixed with 16 μl of BSA at C = 1.97 mg/ml.
Le sospensioni proteine-nanoparticelle sono oggi ampiamente studiate per lo sviluppo di biosensori medici e ambientali. La complessità delle interazioni tra nanoparticelle e fluidi biologici, insieme al crescente utilizzo del Dynamic Light Scattering (DLS) per la loro caratterizzazione, supporta...
Il campo delle vescicole extracellulari (EV) è in continua espansione, con applicazioni nella scoperta di biomarcatori, diagnostica rapida, potenziali candidati vaccini e come veicoli per la somministrazione di farmaci. Una delle principali sfide per la loro applicazione in un contesto clinico è...
Saremo presenti dal 15 al 18 di settembre alla quinta edizione di Nanoinnovation, che si terrà come ogni anno a Roma. Quest'anno il luogo in cui si terrà l'evento sarà la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università della Sapienza di Roma, con sede in Via...
Dai un'occhiata a questo nuovo articolo di Nick Hawkins e dei suoi collaboratori dell'Università di Oxford!
La nuova tecnologia di atomizzazoine è stata utilizzata per generare sali co-amorfi su biofilm. Il DWS RheoLab di LS Instruments ha svolto un ruolo...
Perché crediamo che FluidFM possa aiutare a risolvere alcune delle sfide più critiche nell'ingegneria delle cellule CRISPR?
Qual è la più grande notizia che riguarda la Single Cell Analysis per il 2019?
Quali sono i maggiori problemi che la ricerca sulla genomica e l'analisi delle...
Partecipa anche tu il 15 luglio al nuovo webinar LS Instruments, con interventi live!
Il prof. Samiul Amin (Manhattan College) presenterà le nuove applicazioni della microreologia ottica DWS nelle formulazioni cosmetiche. Verranno messe in evidenza la microstruttura dei...
I microgel basati su polimeri termicamente sensibili sono stati ampiamente studiati nel contesto di applicazioni a rilascio controllato. La sfida è mirare al rilascio di ingredienti attivi mentre viene mantenuta la biodisponibilità, prevenendo così il degrado prematuro del farmaco. Recentemente...
Stai lavorando con vescicole extracellulari derivate da urine? Leggi la nostra ultima nota applicativa (qui allegata) per scoprire come utilizzare le colonnine Izon qEV SEC, una tecnica robusta e standardizzata per purificare le EV e gli esosomi da campioni di urina.
La microscopia a forza atomica (AFM) è uno strumento straordinariamente potente per la ricerca in virologia. Le tecniche di imaging ad alta risoluzione, tra cui l'AFM e la microscopia elettronica, possono facilmente fornire informazioni sulle dimensioni e sulla forma delle particelle...
Il riconoscimento di un ruolo chiave delle vescicole extracellulari (EV) nella stimolazione della rigenerazione dei tessuti sta rapidamente prendendo piede. Le vescicole sono state studiate come terapie per studi clinici prospettici1. Tuttavia, attualmente, la...
Lunedì 27 aprile 2020 - dalle 16:00 PM alle 16:45
Obiettivo di questo webinar è presentare la microscopia 3D enhanced in campo scuro di CytoViva, che vi permetterà di visualizzare l'assorbimento e la localizzazione di nanoparticelle in cellule e tessuti. Indipendentemente...
Alleghiamo una recente pubblicazione sulla caratterizzazione di un vaccino a base di nanoparticelle HIV tramite DLS e AF4. Questa ricerca è stata condotta da gruppi diversi in Francia e Spagna, che hanno utilizzato, tra gli altri strumenti, il ...
Analizza migliaia di particelle virali in appena 15 minuti.
La tecnica TRPS di Izon Science, su cui si basa lo strumento qNano Gold, consente...
Mercoledi 25 Marzo 2020 dalle 15:00 alle 15:45
Una delle maggiori sfide nello sviluppo di nanoparticelle per applicazioni teranostiche è capire come le NP si comportano in ambienti biologici diversi. Partecipa a questo webinar mercoledì 25 marzo alle 15:...
50 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di malattie polmonari professionali, o comunque correlate al posto di lavoro: lo afferma l'Organizzazione mondiale della sanità. Queste malattie occasionalmente sono causa di morte e disabilità. Le nanoparticelle trasportate...
17 Dicembre 2019 10:00 - 11:00
Comprendere la risposta delle cellule a un composto è fondamentale per determinare i loro potenziali usi ed effetti. La maggior parte dei metodi attuali non è in grado di sapere se i campioni vengono realmente iniettati all'...
Schaefer e Cordouan Technologies sono lieti di informarvi che il giorno 13 dicembre 2019 verrà ufficialmente presentato in Italia Amerigo, il nuovo strumento 3 in 1 della casa francese, per la misurazione di nanoparticelle in sospensione.
Amerigo è in grado di effettuare...
La nanosiringa FluidFM è stata lanciata ufficialmente da Cytosurge pochi giorni fa, e va ad arricchire l'offerta tecnologica e scientifica della casa svizzera.
Questa sonda, che può essere adoperata con il...
Secondo l'Istituto nazionale per la salute degli Stati Uniti, il sistema endocannabinoide umano (ECS) è attivamente coinvolto nell'omeostasi e nei processi fisiologici attraverso i recettori dei cannabinoidi presenti in tutto il corpo. L'...
Schaefer e Izon Science parteciperanno congiuntamente al primo Simposio organizzato da EVIta, la società italiana Extracellular Vesicles, recentemente fondata.
L'evento si terrà dal 6 all'8 novembre p.v. a Palermo presso il Teatro Reale S. Cecilia, Via Piccola del Teatro S. Cecilia, 5,...
Schaefer è lieta di annunciare la disponibilità del nuovo strumento AMERIGO di Cordouan Technologies: un analizzatore innovativo per la caratterizzazione delle sospensioni di nanoparticelle che combina nello stesso strumento dimensioni delle nanoparticelle, potenziale Zeta e misurazioni...
La tecnologia protagonista nel campo delle vescicole extracellulari e degli esosomi (EV) continua a progredire; allo stesso tempo è forte la necessità di scalabilità nell'isolamento e nella purificazione degli esosomi...
Dal 21 al 23 maggio 2019
Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 48 – 20132 Milano
Tre giorni di studio e prove pratiche dedicati alle tecnologie olografiche applicate ai campioni biologici
...Una nuova era nell'isolamento di esosomi e vescicole extracellulari (EV) inizia in questi giorni, con la spedizione dei primi...
I continui progressi nel campo delle vescicole extracellulari (EV) e la scoperta di nuove tipologie di particelle di dimensioni nano-metriche (per esempio gli esomeri), ha aumentato la richiesta da parte dei ricercatori di metodi di isolamento per le EV più specifici e precisi....
Schaefer è lieta di annunciare che nei giorni 10 e 11 luglio si terrà la presentazione/dimostrazione dello strumento qNano Gold di IZON Science a Latina e Firenze. La partecipazione è aperta a chiunque sia interessato.
Il qNano Gold misura le particelle...
Il VASCO KIN™ è un analizzatore dimensionale di nanoparticelle di ultima generazione, che combina la possibilità, unica, di analisi cinetica time-resolved con una sonda remota a fibra ottica per misure in situ. Basato su un innovativo software proprietario, Software Time-...
Una nuova e importante pubblicazione è stata divulgata sulla rivista Scientific Reports, e vale la pena dedicarle una approfondita lettura. Un estratto dal documento recita: "L'efficacia di questa metodologia è dimostrata per un range di casi di studio in ambito biologico, inclusa la misura di...
Ecco 4 motivi in virtù dei quali dovreste usare le colonnine SEC qEV per l'isolamento/separazione delle vostre vescicole extracellulari (EV):
- Le colonnine qEV mantengno le funzioni fisiche e l'integrità biologica delle vostre EV e permettono l'isolamento più puro da campioni...
Lo studio sulla singola cellula secondo Tomocube.
Le cellule biologiche sono formate da diverse strutture subcellulari, che includono il nucleo, i nucleoli, i mitocondri, e altre strutture vescicolari. Gli organuli cellulari presenti nel citoplasma...
La tecnica di imaging iperspettrale combinata al microscopio ottico in campo scuro (EDFM-HS di Cytoviva) consente l’osservazione dell’interazione di nanoparticelle metalliche in ambiente cellulare senza la distruzione del sistema biologico. Ogni pixel acquisito...
Il microscopio HT Tomocube utilizza la tomografia a diffrazione ottica per indagare quantitativamente ed in modo non invasivo le cellule e tessuti sottili in 4D e 3D + Tempo, consentendo una "Microscopia dinamica". L'Holo-Tomografia grazie alla distribuzione...
Testo AG presenta lo strumento portatile DiSCmini – attualmente il più piccolo strumento di misura di nanoparticelle al mondo. Dal 19 al 22 Giugno a Zurigo, oltre 400 esperti e più di 20 espositori si troveranno alla 21° Conferenza organizzata a Zurigo all'ETH sulle...
Oggigiorno sono centinaia i laboratori che si occupano di sintesi di nanomateriali, nano-drug delivery, nano-tossicologia e ricerche correlate, che utilizzano il Microscopio Iperspettrale in campo oscuro di CytoViva, con la tecnologia Enhanced Darkfield Hyperspectral Microscopy. Lo strumento di...
Qual è il contesto della vostra ricerca alla George Washington University?
L'obiettivo della ricerca del nostro laboratorio riguarda le applicazioni di base e di biomedicina in cui si utilizzano microbolle, liposomi, vescicole polimeriche e phase shift...
Siamo lieti di annunciare la disponibilità dell'Izon Integrated Measurement System (Izon IMS) per la misura di nanoparticelle. L'Izon IMS abbraccia l'uso degli strumenti basati sulla tecnologia TRPS, reagenti, consumabili, preparazione del...
Contesto: Comprendere il ruolo patogenico delle vescicole extracellulari (EVs) nella malattia: il loro potenziale diagnostico e l'utilità terapeutica dipende in maniera molto significativa da una dettagliata quantificazione, misura e identificazione di sottopopolazioni di EV....
Siamo lieti di informarvi che è in atto una promozione per il DiSCmini, misuratore portatile di nanoparticelle in aerosol per studi tossicologici su nanoparticelle, fino al 20 Dicembre 2016: per ogni strumento acquistato viene fornito gratuitamente il primo servizio di...
Siamo lieti di annunciare che abbiamo in catalogo la nuova colonnina per la purificazione di esosomi su scala analitica, il qEVsingle. Basato sulla cromatografia di esclusione molecolare, il qEVsingle è progettato per gestire campioni di fluidi...
Un metodo nuovo e rivoluzionario per l'analisi della singola cellula basato sulla tecnologia FluidFM® permette agli scienziati di investigare il comportamento di ogni cellula nel suo ambiente naturale. Il nuovo metodo è stato...
Una nuova nota applicativa sull'isolamento di esosomi e sulla loro analisi è stata pubblicata da IZON Science. Riguarda l'uso combinato delle colonne SEC (qEV) con la tecnologia TRPS. Il documento è disponibile per il download in fondo a questa pagina. Il metodo combinato è...
Schaefer Italia annuncia il lancio del sistema NanoAssemblrTM SparkTM da parte di Precision Nanosystems per supportare i ricercatori nell'ambito delle nanoparticelle nello sviluppo di nanomedicine basate sull'acido nucleico, inclusi mRNA e...
Unisciti al Team di Precision NanoSystems Team per la trasmissione dal vivo del Simposio sulle Nanomedicine: Materiali, Manifattura e Applicazioni Terapeutiche.
Leader Scientifici si troveranno per discutere le ultime applicazioni, i risultati, e le best practices nella ricerca e...
Le Vescicole Extracellulari (EVs) sono importanti intermediari di comunicazione intracellulare e sono coinvolti nella trasmissione di informazioni biologiche tra cellule per regolare un ampio range di processi biologici. Le EV contengono proteine, mRNA, e miRNA, che...
Qui sotto trovate due video prodotti da IZON Science. Sono le registrazioni di altrettanti webinar organizzati da IZON: Il primo riguarda la "Caratterizzazione di vescicole extracellulari da fluidi biologici", mentre il secondo tratta di "Misurazione del potenziale zeta della singola particella...
L'autoassemblaggio di liposomi e particelle polimeriche tramite microfluidica espande le strategie a disposizione del formulation scientist per l'incapsulamento e la consegna di composti idrofobi.
In questo webinar il Dr. James Taylor e il Dr. Shyam Garg esamineranno l'incapsulamento di...
Data del Webinar: 2 Giugno 2016
Orario: 16:00
Durata: 1 ora
La presentazione è stata concepita per introdurre l'argomento della misura del potenziale zeta utilizzando la tecnologia TRPS (Tunable Resistive Pulse Sensing)...
iL Dr. Shyh-Dar Li è Professore Associato alla Facoltà di Scienze Farmaceutiche dell'Università di British Columbia. È tiotolare della cattedra di Angiotech in Drug Delivery. La sua ricerca si concentra sull'ingegnerizzazione di nanoparticelle per il direzionamento di farmaci sui tumori.
...Dal 13 al 16 Giugno 2016 oltre 400 esperti da tutto il mondo e più di 20 espositori saranno presenti alla ventesima edizione della ETH Conference on Combustion-Generated Nanoparticles a Zurigo.
Testo AG sarà presente allo Stand 12 per presentare lo strumento portatile DiSCmini (...
Speaker: Prof. Dan Peer
In questo webinar il Professor Dan Peer dell'Università di Tel Aviv discuterà in merito all'applicazione della microfluidica per la preparazione di nanoparticelle lipidiche contenenti siRNAs (RNA-tLNPs) targettizzate su linfociti. Particolare...
"Lipid Nanoparticle delivery of siRNA to unravel chronic pain"
Mercoledì 16 Marzo 2016 18:30 - 19:30
Registratevi A QUESTO LINK...
Data del Webinar: 10 Marzo 2016
Orario: 16 Ora Italiana
Le Vescicole extracellulari (...
Siamo lieti di annunciare il Quinto Simposio di Ricerca di Izon Science.
Date: 1 e 2 Settembre 2016
Luogo: Merton College, Oxford, UK.
La passata edizione del Simposio Izon Science ha registrato un enorme successo, con oltre...
In questo webinar, il Prof. Pieter Cullis dell'Università di British Columbia spiegherà le applicazioni di microfluidica per la preparazione di sistemi di nanoparticelle lipidiche "limit-size" inclusi liposomi, nanoemulsioni e nanoparticelle RNA-lipid (RNA-LNP)...
Ci sono importanti novità in arrivo da parte di Precision NanoSystems Inc. (PNI)
Con il lancio del nuovo NanoAssemblr™ durante il 2016, PNI mira a rendere possibile la creazione di nanoparticelle con la tecnica della microfluidica lungo tutta la filiera della ricerca e sviluppo in...
Le colonnine qEV di Izon Science ad esclusione dimensionale sono il metodo più facile e veloce per isolare vescicole extracellulari dai surnatanti delle culture cellulari e da fluidi biologici complessi. A differenza degli altri metodi, la Cromatografia di esclusione dimensionale (SEC) non...
Nelle giornate 26-29 Ottobre p.v. saremo impegnati in un roadshow in Italia con la ns azienda partner: Precision Nanosystems inc. Vacouver, Canada.
In particolare presenteremo Il dispositivo da banco Nanoassemblr, basato su un chip...
Il Dipartimento di Chimica Clinica dell'Academic Medical Centre (AMC) dell'Università di Amsterdam, in Olanda, conta un gruppo di ricercatori guidati dal Dr Rienk Nieuwland, che sta studiando le tecniche di rilevazione e...
Schaefer è lieta di annunciare che sarà presente come sponsor a Nanoitaly 2015, a Roma presso l'Università della Sapienza, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Nanoitaly è uno dei più importanti eventi italiani nell'ambito delle nanotecnologie. Rappresenta un efficace...
Vi proponiamo due interessanti articoli riguardanti la tecnologia TRPS.
Il primo ha come argomento la morte delle cellule. Questo articolo spiega come milioni di cellule muoiano ogni minuto (questo fenomeno viene chiamato tecnicamente apoptosi) Queste...
Una recente pubblicazione da parte del gruppo del Professor Yin alla University of Wisconsin-Madison mette in evidenza i vantaggi della tecnologia TRPS per la caratterizzazione di virus (a forma di proiettile, di circa 100nm di dimensione). I risultati della TRPS sono...
Schaefer è lieta di invitare tutti i suoi clienti, e non, a registrarsi al Simposio di ricerca IZON, edizione 2015.
Date di svolgimento: 10-11 Settembre, 2015
Sede di svolgimento: Merton College, Oxford, United Kingdom
Il...
Schaefer South-East Europe Srl offre a un prezzo molto vantaggioso lo strumento VASCO 3, sistema DLS (Dynamic Light Scattering) della Cordouan Tech, il top di gamma dell'azienda francese. Si tratta di una versione ex demo, perfettamente funzionante, corredata del software NanoQ...
Schaefer SEE è il distributore unico sul territorio italiano della strumentazione IZON Science. La strumentazione della IZON, che comprende i prodotti qNano, qMicro e qViro-x, si basa sulla tecnologia TRPS (Tunable Resistive Pulse Sensing),...
Due significativi esempi, supportati da pubblicazioni, di come lo strumento qNano della Izon Science, sia oramai affermato nella comunità scientifica internazionale. Il qNano è uno strumento affidabile e resistente che applica il principio di Coulter alle nanoparticelle, permettendone lo studio...
Anche quest'anno Izon organizza, nella splendida cornice del Saint Hughs College di Oxford il Terzo Simposio di Ricerca Izon, che si terrà l'11 e il 12 Settembre.
Durante il symposium i gruppi di ricerca che già utilizzano gli strumenti Izon per la misurazione di micro e nano particelle...