Il Nanoinnovation 2023 è un punto di riferimento consolidato per la comunità delle nanotecnologie e delle relative applicazioni; offre uno spazio vitale per la condivisione di idee e l'interazione tra accademici, scienziati, ricercatori e professionisti di diversi settori.
...
microparticelle
L'elenco degli articoli del nostro blog che parlano di microparticelle
Avrete sentito parlare di nanoparticelle lipidiche... le vescicole utilizzate per sviluppare vaccini a base di mRNA contro la pandemia COVID-19. Ma per quali altre applicazioni vengono utilizzate?
Michelle di Izon Science vi introdurrà al...
Il nostro partner LS Instruments presenterà un nuovo algoritmo di apprendimento automatico avanzato per la stima della distribuzione dimensionale di nanoparticelle misurate con DLS.
Dove: Napoli, Stazione Marittima
La prossima edizione dell'European Colloid and...
Di cosa si discuterà:
La microscopia iperspettrale enhanced a campo oscuro consente l'imaging label-free di nanoparticelle in un'ampia gamma di matrici ambientali, tra cui cellule vive, tessuti e interi organismi animali.
In questo webinar...
Vieni a trovarci al nostro stand alla "XXVII SCHOOL OF PURE AND APPLIED BIOPHYSICS - Extracellular vesicles: from biophysical to translational challenges." a Venezia, dal 6 al 9 febbraio. Ti presenteremo la nostra offerta scientifica e tecnologica: nuove frontiere per la tua ricerca....
Vieni a trovarci al workshop QuantitatEVs a Trento, dal 31 gennaio al 2 febbraio! Saremo presenti con una nostra postazione, con brochure, banner e altro materiale informativo; inoltre terremo una presentazione con il nostro partner Izon Science, una delle aziende leader a livello mondiale nel...
OBIETTIVI DELLA CONFERENZA
Il workshop "EVIta connect" mira a facilitare l'interazione e la possibile collaborazione tra i vari gruppi partecipanti in relazione ai seguenti temi:
- Strumenti EV (Biologico e tecnologico),
- Cancro,
- Invecchiamento, Infiammazione e Neuroscienze,
- Patologie...
Nonostante il suo comune posizionamento sugli scaffali dei supermercati, il latte è un biofluido uguale (e diverso) rispetto a qualsiasi altro. La sua produzione è sotto il controllo biologico di vari ormoni, e la sua composizione, sebbene in una certa misura standardizzata all'interno delle...
Dynamic Light Scattering (DLS) è una tecnologia robusta e diffusa per la misura di nanoparticelle; viene utilizzata per studiare le proprietà di un'ampia gamma di sospensioni colloidali e polimeriche. Uno dei punti deboli della DLS standard è il fatto che è...
Da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno ci trovate al congresso Stem Cell Research Italy presso l'Università di Genova, in via Balbi 5.
Il convegno ha come argomento di discussione principale la ricerca scientifica nel campo delle cellule staminali.
...
Inizia a fare misure DLS nel modo giusto con NanoLab 3D di LS Instruments: nessuna necessità di diluizione del campione e risultati del tutto attendibili e affidabili, anche ad alte concentrazioni. I componenti ottici di alta qualità e l'algoritmo proprietario CORENN...
La tecnologia TRPS continua a fornire un percorso e un metodo per ottenere informazioni precise sui parametri fisici delle nanoparticelle in campioni biologici, prodotti farmaceutici e altro ancora. In questo articolo condividiamo un breve riepilogo delle più recenti pubblicazioni, sottoposte a...
Giovedì 16 settembre 2021 - 15.00 Europa/Roma
Il prof. Matthias Karg dell'Università Heinrich-Heine, Dusseldorf, sarà il relatore di questo evento promosso da LS Instruments e incentrato sulla caratterizzazione della forma delle particelle.
Lo studio collaborativo, ora pubblicato sul Journal of Extracellular Vesicles, ha...
Siamo entusiasti di annunciare il lancio di Exoid, lo strumento TRPS (tunable resistive pulse sensing) di nuova generazione. Dopo anni di sviluppo, Exoid incorpora la comprovata precisione di TRPS in un sistema semiautomatico con sensibilità e usabilità migliorate.
TRPS è l'unica tecnologia che fornisce con precisione la concentrazione di particelle per unità di volume, tramite la misura definita della dimensione delle particelle, dell'accurata distribuzione delle dimensioni delle particelle stesse e della carica superficiale. La qualità dei reagenti e la...
Dai un'occhiata a questo nuovo articolo di Nick Hawkins e dei suoi collaboratori dell'Università di Oxford!
La nuova tecnologia di atomizzazoine è stata utilizzata per generare sali co-amorfi su biofilm. Il DWS RheoLab di LS Instruments ha svolto un ruolo...
Partecipa anche tu il 15 luglio al nuovo webinar LS Instruments, con interventi live!
Il prof. Samiul Amin (Manhattan College) presenterà le nuove applicazioni della microreologia ottica DWS nelle formulazioni cosmetiche. Verranno messe in evidenza la microstruttura dei...
I microgel basati su polimeri termicamente sensibili sono stati ampiamente studiati nel contesto di applicazioni a rilascio controllato. La sfida è mirare al rilascio di ingredienti attivi mentre viene mantenuta la biodisponibilità, prevenendo così il degrado prematuro del farmaco. Recentemente...
17 Dicembre 2019 10:00 - 11:00
Comprendere la risposta delle cellule a un composto è fondamentale per determinare i loro potenziali usi ed effetti. La maggior parte dei metodi attuali non è in grado di sapere se i campioni vengono realmente iniettati all'...
Schaefer e Cordouan Technologies sono lieti di informarvi che il giorno 13 dicembre 2019 verrà ufficialmente presentato in Italia Amerigo, il nuovo strumento 3 in 1 della casa francese, per la misurazione di nanoparticelle in sospensione.
Amerigo è in grado di effettuare...
La nanosiringa FluidFM è stata lanciata ufficialmente da Cytosurge pochi giorni fa, e va ad arricchire l'offerta tecnologica e scientifica della casa svizzera.
Questa sonda, che può essere adoperata con il...
Schaefer è lieta di annunciare la disponibilità del nuovo strumento AMERIGO di Cordouan Technologies: un analizzatore innovativo per la caratterizzazione delle sospensioni di nanoparticelle che combina nello stesso strumento dimensioni delle nanoparticelle, potenziale Zeta e misurazioni...
Di seguito pubblichiamo due immagini catturate con il microscopio iperspettrale Cytoviva, con la tecnologia di Enhanced Darkfield (microscopia in campo scuro) e la modalità di fluorescenza Dual Mode (DMF). Le foto sono disponibili più sotto.
FluidFM® BOT WEBINAR
Giovedì 28 marzo 2019, 14:00 - 15:00 (CET)
Scopri una tecnologia innovativa, all'avanguardia.
Argomento del webinar
FluidFM Nano-iniezione in singole cellule
...
Schaefer è lieta di annunciare che nei giorni 10 e 11 luglio si terrà la presentazione/dimostrazione dello strumento qNano Gold di IZON Science a Latina e Firenze. La partecipazione è aperta a chiunque sia interessato.
Il qNano Gold misura le particelle...
Vorresti incrementare il rendimento di produzione? Vorresti ridurre al minimo e localizzare tempestivamente gli errori causati dalle nanoparticelle che si depositano sui wafer e sulle fotomaschere negli impianti di produzione?
Un passo fondamentale per aumentare il rendimento è ...
Una nuova e importante pubblicazione è stata divulgata sulla rivista Scientific Reports, e vale la pena dedicarle una approfondita lettura. Un estratto dal documento recita: "L'efficacia di questa metodologia è dimostrata per un range di casi di studio in ambito biologico, inclusa la misura di...
Ecco 4 motivi in virtù dei quali dovreste usare le colonnine SEC qEV per l'isolamento/separazione delle vostre vescicole extracellulari (EV):
- Le colonnine qEV mantengno le funzioni fisiche e l'integrità biologica delle vostre EV e permettono l'isolamento più puro da campioni...
Siamo lieti di annunciare la disponibilità dell'Izon Integrated Measurement System (Izon IMS) per la misura di nanoparticelle. L'Izon IMS abbraccia l'uso degli strumenti basati sulla tecnologia TRPS, reagenti, consumabili, preparazione del...
Siamo lieti di annunciare che abbiamo in catalogo la nuova colonnina per la purificazione di esosomi su scala analitica, il qEVsingle. Basato sulla cromatografia di esclusione molecolare, il qEVsingle è progettato per gestire campioni di fluidi...
Una nuova nota applicativa sull'isolamento di esosomi e sulla loro analisi è stata pubblicata da IZON Science. Riguarda l'uso combinato delle colonne SEC (qEV) con la tecnologia TRPS. Il documento è disponibile per il download in fondo a questa pagina. Il metodo combinato è...
Schaefer Italia annuncia il lancio del sistema NanoAssemblrTM SparkTM da parte di Precision Nanosystems per supportare i ricercatori nell'ambito delle nanoparticelle nello sviluppo di nanomedicine basate sull'acido nucleico, inclusi mRNA e...
Questo workshop è un importante evento che si ripete ogni anno per gli scienziati che lavorano nelle applicazioni di drug delivery, con un alto numero di partecipanti coinvolti in progetti di ricerca, e gruppi leader nell'innovazione nel mondo dell'accademia e dell'industria....
Qui sotto trovate due video prodotti da IZON Science. Sono le registrazioni di altrettanti webinar organizzati da IZON: Il primo riguarda la "Caratterizzazione di vescicole extracellulari da fluidi biologici", mentre il secondo tratta di "Misurazione del potenziale zeta della singola particella...
Data del Webinar: 2 Giugno 2016
Orario: 16:00
Durata: 1 ora
La presentazione è stata concepita per introdurre l'argomento della misura del potenziale zeta utilizzando la tecnologia TRPS (Tunable Resistive Pulse Sensing)...
Speaker: Prof. Dan Peer
In questo webinar il Professor Dan Peer dell'Università di Tel Aviv discuterà in merito all'applicazione della microfluidica per la preparazione di nanoparticelle lipidiche contenenti siRNAs (RNA-tLNPs) targettizzate su linfociti. Particolare...
"Lipid Nanoparticle delivery of siRNA to unravel chronic pain"
Mercoledì 16 Marzo 2016 18:30 - 19:30
Registratevi A QUESTO LINK...
Siamo lieti di annunciare il Quinto Simposio di Ricerca di Izon Science.
Date: 1 e 2 Settembre 2016
Luogo: Merton College, Oxford, UK.
La passata edizione del Simposio Izon Science ha registrato un enorme successo, con oltre...
In questo webinar, il Prof. Pieter Cullis dell'Università di British Columbia spiegherà le applicazioni di microfluidica per la preparazione di sistemi di nanoparticelle lipidiche "limit-size" inclusi liposomi, nanoemulsioni e nanoparticelle RNA-lipid (RNA-LNP)...
Il Dipartimento di Chimica Clinica dell'Academic Medical Centre (AMC) dell'Università di Amsterdam, in Olanda, conta un gruppo di ricercatori guidati dal Dr Rienk Nieuwland, che sta studiando le tecniche di rilevazione e...
Una recente pubblicazione da parte del gruppo del Professor Yin alla University of Wisconsin-Madison mette in evidenza i vantaggi della tecnologia TRPS per la caratterizzazione di virus (a forma di proiettile, di circa 100nm di dimensione). I risultati della TRPS sono...
Schaefer è lieta di invitare tutti i suoi clienti, e non, a registrarsi al Simposio di ricerca IZON, edizione 2015.
Date di svolgimento: 10-11 Settembre, 2015
Sede di svolgimento: Merton College, Oxford, United Kingdom
Il...
Schaefer SEE è il distributore unico sul territorio italiano della strumentazione IZON Science. La strumentazione della IZON, che comprende i prodotti qNano, qMicro e qViro-x, si basa sulla tecnologia TRPS (Tunable Resistive Pulse Sensing),...
Anche quest'anno Izon organizza, nella splendida cornice del Saint Hughs College di Oxford il Terzo Simposio di Ricerca Izon, che si terrà l'11 e il 12 Settembre.
Durante il symposium i gruppi di ricerca che già utilizzano gli strumenti Izon per la misurazione di micro e nano particelle...